Avere a che fare con accuse di detenzione di sostanze stupefacenti a Catania è un’esperienza complessa e delicata che richiede competenze legali specializzate. Questo articolo approfondisce il quadro giuridico di riferimento, spiega come un avvocato penalista esperto possa supportarti e illustra le strategie di difesa più efficaci per affrontare un’accusa di questo tipo.
La normativa italiana sulla detenzione di droga
In Italia, la detenzione di sostanze stupefacenti è regolata principalmente dal DPR 309/90, che distingue tra uso personale e spaccio. Questa differenza è cruciale, poiché le pene previste variano sensibilmente.
Reati principali correlati alla detenzione di droga
- Detenzione per uso personale: Non punibile penalmente, ma sanzionata con misure amministrative (es. ritiro patente).
- Detenzione per spaccio: Soggetta a pene severe, con reclusione da 6 a 20 anni.
- Produzione e traffico internazionale: Considerati reati gravi, con aggravanti se collegati ad associazioni criminali.
- Cessione a minorenni: Reato aggravato con pene maggiorate.
- Detenzione di strumenti per la lavorazione: Implica intenzione di spaccio.
- Associazione a delinquere finalizzata al traffico: Reato associativo, regolato dall’art. 416 bis CP.